World Check

 

Il database che tutto sa ... di te ... ma tu non sai nulla di lui ...

World Check è nato da una idea di business della famosa agenzia d'informazione finanziaria Thomson Reuters.

World Check da un progetto di database realizzato è ormai utilizzato da quasi la totalità degli Istituti di Credito per la verifica dell’affidabilità dei propri clienti; è da considerasi il “Grande Fratello” attraverso il quale spiare la storia della propria clientela.

 

La Reuters che si definisce una società “due-intelligence”, ovvero una società specializzata nell’analisi dei rischi, che imprenditori ma soprattutto banche possono utilizzare o interpellare per trarre del business con persone considerate a rischio da un punto di vista economico, ad esempio per il loro passato con la giustizia. Il database raccoglie tutte le informazioni relative a reati tipo il riciclaggio, la truffa, la criminalità organizzata, l'insolvenza, il traffico di armi, la corruzione e/o comunque qualsiasi procedimento giudiziario/penale che possa essere un indizio di inaffidabilità delle persone coinvolte.

Questi dati provengono da fonti pubbliche quali Tribunali, Dipartimenti di Polizia e Pubblica Sicurezza, ma anche da informazioni di testate giornalistiche, media e da una semplice ricerca su Google o altro motore di ricerca, raccogliendo tra le varie informazioni anche fake-news.

 

Una raccolta per certi versi utile, ma tuttavia non conforme alle norme sulla Privacy e utilizzo dei dati personali da cui tutti siamo tutelati, se si pensa che cittadini Svizzeri si sono visti rifiutare l’apertura di un conto corrente sulla sola base di un link di Google contenente una notizia datata, obsoleta, o magari neanche veritiera sul proprio passato, oggetto di un report World Check.

Una volta inserite nel Database, le informazioni rimangono spesso nel data base senza subire variazioni, date da aggiornamenti successivi, quali ad esempio notizie di assoluzione o archiviazione in caso di procedimenti giudiziari o dalla applicabilità del diritto all’oblio, ovvero del diritto della persona a non vedersi più associata a fatti pregressi che non corrispondono più a un diritto di cronaca e ad un pubblico interesse. 

 

Tutto ciò è possibile in quanto, pur redigendo dei report su comuni cittadini  svizzeri e/o dell'unione europea, la società proprietaria del data base ha sede all’estero con propri server collocati in zone franche che le consentono pertanto di andare ben oltre i ristretti confini della tutela della Privacy, come da noi riconosciuta ed applicata.

 

Volendo verificare se il vostro nominativo è isritto nel database World Check, o se vi hanno rifiutato l’apertura di un conto corrente presso un Istituto di Credito senza fornire spiegazioni, potete rivolgervi a FZ-Consulting che oltre a darvi conferma in merito alla presenza di un report World Check a vostro carico, si occupa di verificare le fonti ed apportare le modifiche del report stesso.

 

Una buona reputazione può cambiare la vita di una persona fisica o giuridica che sia.

 


Contatti:

 

 

FZ-CONSULTING di Fabio Zannoni

Via Logiano, 409

CH-6563 Mesocco - Switzerland

Tel. +41 (0) 91 83 11 157

email: info@fz-consulting.com

email: fz.consulting.mesocco@gmail.com

No.Registrazione: CHE-224.052.750

 

Facebook page